
FAQ PENSILINE E TUNNEL COPRI INGRESSO
FAQ Pensiline e Tunnel copri ingresso: cerchiamo di capire i termini tecnici utilizzati in queste pagine e nei preventivi che ricevete!
DEFINIZIONE DEI TERMINI | |
Acciaio Inox | Detto anche acciaio inossidabile, è un materiale ferroso con contenuti di cromo e carbonio, necessari per costruire, a contatto con dell'ossigeno dell'aria o dell'acqua, uno strato superficiale sottilissimo e trasparente in grado di resistere alla corrosione. Le vite utilizzate nelle nostre strutture, così come per il montaggio, sono in acciaio inox. Anche i supporti a parete delle pensiline sono realizzati in acciaio inox e poi verniciati a polvere epossidiche. |
Addossata | Si intende addossata quando la pensilina o il tunnel è installato a parete con appositi fissaggi. |
Alluminio | L'alluminio è un metallo leggero ma resistente, con un aspetto grigio argento a causa del leggero strato di ossidazione, che si forma rapidamente quando è esposto all'aria e che previene la corrosione E' duttile, resistente alla corrosione e presenta una semplicità nelle lavorazioni. Le strutture proposte da Stameat sono realizzate con profili in alluminio estrusi su nostro disegno. |
Angolo | "Regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto". Nell'edilizia possono considerare le due semirette come due pareti della casa e di conseguenza si parla in questo caso di cantonata. |
Angolo Esterno | Si parla di pensilina ad angolo esterno quando questo angolo è formato dalle mura di una casa su due differenti strade, cortili, ecc. |
Angolo Interno | A differenza dell'angolo esterno, quell'interno invece è formato sempre da due mura ma che danno sulla medesima strada o cortile. |
Anodizzazione | L'anodizzazione (detta anche ossidazione anodica) è un processo elettrochimico non spontaneo mediante il quale uno strato protettivo di ossido si forma sulla superficie del metallo trattato e lo protegge dalla corrosione. (cit. Wikipedia) |
Autoportante | La struttura si dice autoportante quando non è addossata a parete ma poggia su quattro o più colonne/pilastri. Si può però utilizzare il termine anche quando è a parete e non necessita di alcun sostegno a pavimento. |

FAQ PENSILINE E TUNNEL COPRI INGRESSO
FAQ Pensiline e Tunnel copri ingresso: cerchiamo di capire i termini tecnici utilizzati in queste pagine e nei preventivi che ricevete!
DEFINIZIONE DEI TERMINI | |
Cappotto | Il cappotto è un sistema termico posto solitamente sulla parte esterna del muro dell'abitazione. Talvolta può essere anche interno. Il suo spessore può variare da pochi centimetri fino a 16 nelle abitazioni maggiormente isolate. |
Carico Neve | Ogni pensilina o il tunnel è stata progettata in base alle normative vigenti in termini di carico neve e spinta del vento. Secondo la normativa attualmente in vigore, l'Italia è divisa in zone con diversi carichi per mq. Il valore indica il peso della neve per mq che deve sopportare la struttura. Il carico neve o carico della neve è un'azione variabile climatica che agisce sulle costruzioni. Esso dipende dal clima, dalla topografia, dalla posizione geografica e dalla forma della costruzione, così come dalla forma e dalla trasmissione di calore del tetto. Il carico della neve agisce come carico verticale riferito alla proiezione orizzontale della superficie della copertura. |
Certificazione CE | La marcatura CE rappresenta la conformità di un prodotto ad una serie di normative europee rispetto a standard di qualità e sicurezza del prodotto. |
Chiamata | Il termine è usato impropriamente in quanto il termine esatto sarebbe staffa interna. E' costituita da piegato in alluminio o acciaio inox, oppure ricavato da profili estrusi ed è posizionata all'interno delle colonne per il fissaggio inferiormente a pavimento e superiormente su trave od altro elemento. |
Colore Struttura | Le diverse possibilità, sia pronte a magazzino che a richiesta, di verniciatura o meglio delle tinte disponibili per tutti i prodotti Stameat. |
Colonna | Elemento verticale di sostegno della struttura. Può avere differente sezione (quadrata, tonda, rettangolare) così come differenti misure e diversi materiali. |
Detrazione Fiscale | Per detrazione fiscale si intende la possibilità di ridurre le imposte da pagare in sede di dichiarazione dei redditi. |
Marchio CE | Il marchio CE ha il significato letterale di Conformità Europea ed in termini concreti è la dimostrazione grafica che il prodotto a cui è applicato rispetta le normative vigenti all'interno della Comunità Europea e che governano la produzione e la immissione nel mercato di quel prodotto. |

FAQ PENSILINE E TUNNEL COPRI INGRESSO
FAQ Pensiline e Tunnel copri ingresso: cerchiamo di capire i termini tecnici utilizzati in queste pagine e nei preventivi che ricevete!
DEFINIZIONE DEI TERMINI | |
Montaggio | Detto anche posa in opera. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura. Nel caso di meccanismi e di macchine, può essere eseguita sia sul luogo di produzione dei singoli elementi sia (quando si tratti di grosse macchine o impianti) nel luogo finale di utilizzazione (m. in opera). Definizione tratta da Treccani. |
Opale | Colorazione per Policarbonato oppure PMMA. Comunemente detto anche Bianco Latte. |
Ossidazione | Vedere Anodizzazione. |
Pendenza | Inclinazione rispetto ad un piano. Sia per le pensiline e tunnel si parla di pendenza nella posa a seguire rampe di scale esterne. La variazione di pendenza o cambio di pendenza indica la presenza di un pianerottolo nelle scale. |
Pensilina | Elemento edilizio di copertura posto in aggetto alle pareti perimetrali esterne di un edificio e priva di montanti verticali di sostegno. |
Plexiglass | Nome commerciale (più propriam. marchio registrato) di una resina termoindurente (metacrilato di metile), infrangibile, trasparente, più leggera del vetro, in luogo del quale viene adoperata per molti usi: se ne fanno oggetti di fantasia, bacchette, lastre, tubi, ecc., e parti di aeromobili. Detto anche Plexiglas o polimetilmetacrilato (in forma abbreviata PMMA). |
Pluviale | Canale verticale di scarico delle acque piovane raccolte dalla grondaia. |
Policarbonato | Polimero termoplastico, caratterizzato da un elevata trasparenza e resistenza all'impatto. Infrangibile, protetto UV, facile da lavorazione e curvabile sia a caldo che a freddo. Si differenzia in compatto (simile al vetro - mono strato) ed alveolare (caratterizzato da due lastre di spessore minimo con camera interna). |

FAQ PENSILINE E TUNNEL COPRI INGRESSO
FAQ Pensiline e Tunnel copri ingresso: cerchiamo di capire i termini tecnici utilizzati in queste pagine e nei preventivi che ricevete!
DEFINIZIONE DEI TERMINI | |
Polveri Epossidiche | Le polveri epossidiche sono state tra le prime ad essere utilizzate nel campo delle verniciature a polvere. Apposite pistole elettrostatiche caricano positivamente la polvere e la applicano sul pezzo da trattare che l’attira e la trattiene perché caricato negativamente. Poi vengono fissate attraverso la cottura. |
PMMA | Vedere Plexiglas |
RAL | Scala di colori normalizzata usata principalmente nell'ambito delle vernici e dei rivestimenti. |
Scanso | Lo scanso in architettura è la presenza di una canna fumaria, di un aggetto oppure di un pluviale. |
Spinta del Vento | Così come per il carico neve, la normativa vigente prevede anche i valori di resistenza alla spinta del vento. Può essere chiamata anche Azione del Vento o Pressione del Vento. Il calcolo di questo valore tiene in considerazione della zona, della rugosità del terreno e dell'altezza dell'edificio. |
UV | La radiazione ultravioletta (radiazione UV) è quella porzione dello spettro elettromagnetico di lunghezze d´onda comprese tra 100 e 400 nm (nanometri) o, equivalentemente, tra 0,1 e 0,4 micron. Verso le lunghezze d´onda maggiori, la radiazione UV confina con la luce visibile di lunghezza d´onda più corta, percepita dall'uomo come viola, da cui la denominazione "radiazione ultravioletta". |
Verniciatura | Detta anche verniciatura a polveri, è un procedimento di rivestimento di superfici metalliche con un film organico, effettuato a scopo decorativo e/o di protezione dalla corrosione e da agenti aggressivi. Questo processo avviene tramite tre passaggi. Carica elettrostatica dei polimeri sintetici di vernice. Applicazione di tale polvere sul metallo. Polimerizzazione della vernice ad alte temperature. Questo tipo di trattamento garantisce copertura uniforme ed omogenea del prodotto, oltre che la massima garanzia di durata nel tempo anche se esposta ai raggi ultravioletti del sole. |