
PENSILINE E TETTOIE, QUALI DIFFERENZE?
Pensiline e Tettoie, quali differenze ci sono tra i due termini e le due strutture? Sono sinonimi usati per descrivere il medesimo manufatto?
Innanzitutto bisogna precisare che sono due strutture ben distinte, utilizzate sempre in applicazioni esterne addossate ai muri dell'abitazione. E questo nonostante moltissime volte vengano usati per definire la medesima realizzazione.
" Per definizione la pensilina è una struttura addossata a parete, autoportante, dunque a sbalzo, di dimensioni contenute".
"La tettoia invece è sempre una costruzione addossata a parete ma che poggia frontalmente su due o più colonne/pilastri e può raggiungere dimensioni notevoli".

PENSILINE E TETTOIE, QUALI DIFFERENZE?
Per capire meglio la differenza con le pensiline, la tettoia può essere considerata un semplice tunnel copri ingresso che poggia su colonne frontali oppure le pergole in alluminio SkyGlass STR Panorama e STR ISO a taglio termico.
Da un punto di vista giuridico , la pensilina non richiede permesso di costruire e non è soggetta a limiti di distanza dal confine con i vicini di casa. La tettoia invece, proprio per la sua caratteristica di appoggiarsi frontalmente su colonne, ha bisogno sia del rispetto della distanza che del permesso di costruire ( a volte basta la semplice SCIA se è aperta su tre lati), e del permesso dell'assemblea dei condomini se in presenza di abitazioni multifamiliari.

PENSILINE E TETTOIE, QUALI DIFFERENZE?
La definizione esatta dei due differenti manufatti può essere ricavata anche dalla Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16 novembre 2016 a pagina 59:
"Pensilina = elemento edilizio di copertura posto in aggetto alle pareti perimetrali esterne di un edificio e priva di montanti verticali di sostegno".
"Tettoia = elemento edilizio di copertura di uno spazio sostenuto da una struttura discontinua, adibita ad usi accessori oppure alla fruizione protetta di spazi pertinenziali"