ALLUMINIO FREDDO O TAGLIO TERMICO?

ALLUMINIO FREDDO O TAGLIO TERMICO PER LA SERRA SOLARE O LA VERANDA ABITABILE. QUALE SCEGLIERE? STAMEAT SRL - PADOVA

ALLUMINIO FREDDO O TAGLIO TERMICO?

QUALI DIFFERENZE CI SONO E QUALE E' CONSIGLIABILE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SERRE SOLARI E DELLE VERANDE ABITABILI?

Alluminio freddo o taglio termico? Quale differenze ci sono? E quale è consigliabile per le serre solari o per le verande abitabili?

L'alluminio è un materiale dalle particolari caratteristiche fisiche e meccaniche e da una facilità di lavorazione. Questo permette di realizzare differenti prodotti utilizzati nell'edilizia, quali schermature solari, profili per serramenti, per facciate continue oppure per coperture vetrate (pergole, verande, tettoie, pensiline). L'alluminio ha avuto una larga diffusione per una serie di fattori:

  • ottimo rapporto tra resistenza e peso dei prodotti in confronto ad altri materiali da costruzione;
  • alte resistenza agli agenti atmosferici;
  • di conseguenza, minore manutenzione rispetto ad esempio al legno;
  • prodotto "ecologico" ed illimitatamente riciclabile;
  • raggiungimento di migliori condizioni termiche grazie all'isolamento termico dei profili per serramenti.
SERRA SOLARE E VERANDA ABITABILE IN ALLUMINIO E VETRO. STAMEAT SRL - PADOVA

 

ALLUMINIO FREDDO E TAGLIO TERMICO: QUAL'E' LA DIFFERENZA?

Il profilo a taglio termico è caratterizzato da una parte centrale isolata. Questo isolamento è ottenuto tramite l'uso di barrette in poliammide. In questo modo la parte esterna del profilo non verrà mai a contatto con quella interna. Di conseguenza, il freddo non verrà trasmesso verso l'interno del serramento, così come il caldo interno alla stanza non verrà disperso verso l'esterno.

ED IL PROFILO FREDDO INVECE?

Il profilo freddo per serramenti invece è costituito da un unico corpo ottenuto in estrusione, non isolato nella parte centrale. Naturalmente non raggiunge le prestazioni termiche dell'altra tipologia ma è utilizzabile in molti altri impieghi. Riassumendo, vi è una continuità tra l'esterno e l'interno, per cui vi è un alto scambio sia di calore verso l'esterno che di freddo verso l'interno nei mesi invernali.

 

COPERTURA APRIBILE SKYGLASS PR4 IN ALLUMINIO E VETRO, POLICARBONATO OPPURE PANNELLI COIBENTATI. STAMEAT SRL - PADOVA
COPERTURA APRIBILE SKYGLASS PR4 PER VERANDE ABITABILI E SERRE SOLARI IN ALLUMINIO E VETRO, POLICARBONATO OPPURE PANNELLI COIBENTATI. STAMEAT SRL - PADOVA

MA ALLORA QUAL'E' LA SCELTA MIGLIORE PER LE SERRE SOLARI E PER LE VERANDE ABITABILI?

Rileggendo le caratteristiche, si potrebbe dire senz'altro il taglio termico. Ma non è sempre così! Se si vuole realizzare una veranda che abbia funzione di bussola d'ingresso (separata comunque dagli ambienti interni), di una pergola utilizzabile principalmente nelle mezze stagioni oppure e come ripostiglio di attrezzatura da giardino nei mesi freddi,  allora è meglio optare per un serramento freddo. Anche per la sua economicità. Invece, se la veranda abitabile è un'ampliamento dell'abitazione e quindi utilizzabile tutto l'anno, allora la scelta consigliata è l'alluminio a taglio termico. Esistono comunque diverse tipologie di taglio termico, differenti non tanto nella costruzione del profilo ma nelle prestazioni termiche, Questi miglioramenti si ottengono utilizzando barrette in poliammide di maggiore lunghezza, avendo così una maggiore distanza tra l'esterno e l'interno del profilo.    

VERANDA ABITABILE E GIARDINO D'INVERNO IN ALLUMINIO TAGLIO TERMICO E VETRO CAMERA. QUALE SCEGLIERE? STAMEAT SRL - PADOVA

QUALE ALLUMINIO PER LA SERRA SOLARE BIOCLIMATICA?

La serra solare è considerata un volume tecnico e non deve essere abitabile in modo continuativo. Però deve ridurre al minimo le dispersioni di calore nei mesi invernali. Considerando il primo aspetto, si potrebbe ipotizzare un uso di alluminio freddo, che però andrebbe in contrasto con il secondo, al quale si adatterebbe meglio l'utilizzo di profili a taglio termico. La progettazione dell'involucro delle serre solari (inteso come serramenti perimetrali e copertura), per il suo corretto funzionamento, deve dunque considerare quattro fattori principali:

  1. massimizzazione della trasmissione solare;
  2. minimizzazione delle dispersioni termiche;
  3. resistenza agli agenti atmosferici;
  4. economicità del serramento.

Sia i profili in alluminio freddo che a taglio termico hanno la stessa resistenza agli agenti atmosferici. Questo perché la parte esterna del serramento/copertura è sempre composta da alluminio. La differenza tra le due tipologie invece è sostanziale negli atri tre punti. Partendo dal primo, è consigliabile il profilo freddo, in quanto è più contenuto nelle dimensioni così da avere una superficie del vetro maggiore. In questo caso l'obiettivo è di massimizzare l'area  netto del vetro. Per la minimizzazione delle dispersione invece, come già precedentemente scritto e più volte ribadito, è consigliabile il taglio termico. Essendo però la parte opaca del serramento minore a quella trasparente, si può tranquillamente optare per un serramento freddo dalle sezioni più contenute e scegliere un vetro che sia molto più prestante. E questo ci porta al quarto punto. Un serramento non isolato costa meno di quello isolato termicamente e permette quindi un investimento maggiore in altri nodi centrali della serra, quali la scelta corretta delle schermature solari esterne oppure della parte vetrata.    


TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE?

 

PERGOLA SKYGLASS STR ISO A TAGLIO TERMICO

PERGOLA BIOCLIMATICA BIOECLISSE

COPERTURA APRIBILE SKYGLASS PR4 VERANDA

Continua a leggere...

VUOI RESTARE AGGIORNATO SULLE NOSTRE NOVITA’?

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiaro di aver letto l’informativa privacy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati secondo le modalità e per le finalità ivi indicate.
Esprimo il mio consenso all’invio di materiale informativo e commerciale da parte di STAMEAT SRL
Esprimo il mio consenso all’invio di materiale informativo e commerciale da parte di STAMEAT SRL anche per conto di terze parti, già individuate come destinatari e indicate alla lettera a) del punto 4 dell’informativa.