
LA CONDENSA NELLA VERANDA E NELLE SERRE SOLARI:
DEFINIZIONI E POSSIBILI CAUSE
La condensa nella veranda e nelle serre bioclimatiche è un problema molto frequente. Spesso si considera come causa principale il tipo di profilo installato che in moltissimi casi è in alluminio freddo.
Tecnicamente la condensa si forma quando l'aria calda con un tasso molto elevato di umidità viene a contatto con la superficie fredda. Nel nostro caso il vetro del serramento ed il telaio perimetrale.
In pratica la formazione di questo fenomeno può avvenire ed essere causato da moltissimi fattori. Ad esempio, è molto frequente nella vita quotidiana, nella cottura di cibi e nell'uso di bagni e docce. In questi casi la quantità di umidità che si viene a creare è molto importante e si andrà a depositare su materiali non porosi, come le superfici metalliche, il vetro, gli specchi o le stesse pareti della casa.
Questo aspetto è importantissimo perché la presenza di condensa sui serramenti non è affatto sinonimo di scarsa qualità od errata scelta in fase progettuale e di acquisto. Si continua infatti a credere erroneamente che la formazione di condensa sia da addebitare ad un serramento dalla scarsa qualità. Un serramento, ad esempio in pvc o legno, può presentare questo fenomeno. Seppur caratterizzato da elevate prestazioni termiche, magari è montato in un ambiente molto umido, come il bagno, oppure su superficie esposta a nord con un clima molto freddo.
LA CONDENSA SI FORMA SOLO SUI SERRAMENTI NON ISOLATI TERMICAMENTE NON E' CORRETTO!
CONDENSA NELLA VERANDA: QUALI SONO LE CAUSE?
Un'altra causa molto frequente è il modo di costruire e restaurare le abitazioni al giorno d'oggi. Di prassi la veranda abitale così come la serra solare è posizionata nei terrazzi o balconi, giardini, lastrici calpestabili, ecc.. Si procede quindi ad imbiancare i muri perimetrali, a cambiare le mattonelle della pavimentazione e se necessario a posare un nuovo massetto. Ed a seguire si comincia l'installazione dell'involucro vetrato.
SENZA LASCIARE I CORRETTI TEMPI DI ASCIUGATURA DEI DIFFERENTI MATERIALI CHE CONTENGONO MOLTA ACQUA COME L'INTONACO, LE PITTURE MURALI, IL MASSETTO, ECC.
Bisogna dunque capire che la condensa è un fenomeno causato a volte anche dalla non corretta attesa dei tempi necessari sopratutto nell'edilizia. Oltre a questo però, è fondamentale considerare il clima, le nostra abitudini quotidiane, la tipologia e l'esposizione del'abitazione.
Parlando di condensa si sente spesso menzionare il termine "punto di rugiada" o solamente "rugiada". In breve si può definire la condensa come quell'effetto in cui, in corrispondenza di determinati valori di temperatura ed umidità, il valore acqueo presente nell'aria si satura, condensando sulle superfici.
Il punto di rugiada indica il valore della temperatura in corrispondenza del quale, a pressione costante, il vapore acqueo diventa liquido.
CONDENSA SULLE SUPERFICI VETRATE
Una vetrata isolante è formata da due lastre di vetro, una esterna ed una interna, divise da uno spazio vuoto, detto camera, con aria o gas. Il fenomeno della condensa su vetri isolati si presenta principalmente sotto tre forme:
- sulla faccia esterna (detta anche faccia 1);
- faccie interne al vetro (faccia 2 e 3);
- sulla faccia interna 4.
La condensa sulle faccie 1 e 4 sarà inoltre ben riconoscibile, in quanto nel primo caso sarà solo nella parte centrale del vetro, mentre nel secondo si avrà sui bordi perimetrali in prossimità del serramento.
Il primo fenomeno si ha quando la temperatura superficiale della vetrata è nettamente inferiore alla temperatura dell'aria esterna. In questo caso il punto di rugiada srà superiore alla temperatura del vetro.
Il secondo fenomeno è legato essenzialmente ai seguenti fattori:
- clima esterno;
- produzione di umidità dell'edificio;
- temperatura dell'aria interna;
- portata della ventilazione;
- temperatura superficiale della parete.
Questo è il tipico caso della formazione della condensa nei mesi invernali e nella stanze fortemente umide come i bagni o le cucine.
La condensa interna al vetro, in corrispondenza della camera o intercapedine, significa che la vetrata isolante non è più correttamente a tenuta e deve essere sostituita.

POSSIBILI RIMEDI ALLA CONDENSA SULLE SUPERFICI VETRATE
- Se possibile, arieggiare la veranda o la serra solare al mattino per almeno 15 minuti. Questo potrà eliminare il vapore acqueo prodotto durante la notte;
- Arieggiare durante il giorno almeno 5 o 6 volte per pochi minuti (basta un tempo dai 3 ai 5 minuti);
- Installare ventole per l'estrazione dell'aria calda, specie in quegli ambienti come la cucina od il bagno;
- Verificare il corretto tasso di umidità presente in casa;
- Mantenere la corretta temperatura all'interno dell'abitazione;
- Evitare, se possibile, la presenza all'interno della veranda di stendini per la biancheria e di piante. Purtroppo queste provocano il ristagno dell'umidità e la conseguente formazione della condensa;
- Se vi è la necessità, installare macchine per il ricambio forzato dell'aria.