
DETRAZIONE FISCALE PER SERRE BIOCLIMATICHE E VERANDE ABITABILI
Detrazione fiscale per serre solari e le verande abitabili? Se è possibile, in quale misura? Detrazione Irpef al 50% o al 65%?
Per poter fare chiarezza in merito è necessario aver compreso bene che cosa sono le serre bioclimatiche e quali sono le differenze con i giardini d'inverno o le verande. Riassumendo in breve, le due strutture NON sono la stessa cosa, in quanto la prima deve avere caratteristiche ben precise (orientamento, presenza di schermature solari, rapporto spazio vetrato/superficie totale, ecc.). Proprio per questo motivo ENEA (www.enea.it) ha precisato che le serre solari o bioclimatiche sono
interventi agevolabili con le detrazioni fiscale del 50% previste per la ristrutturazioni edilizie, il cosiddetto BONUS CASA (Art. 16 bis del DPR 917/86) e NON con le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, il cosiddetto ECOBONUS (ex legge 296/2006).

DETRAZIONE IRPEF PER LA SERRA SOLARE
Ma cosa dice esattamente l'articolo 16Bis del DPR 917/86?
"Interventi relativi alla realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici con particolare riguardo all'installazione di impianti basati sull'impiego delle fonti rinnovabili di energia. Le predette opere possono essere realizzate anche in assenza di opere edilizie propriamente dette, acquisendo idonea documentazione attestante il conseguimento di risparmi energetici in applicazione della normativa vigente in materia".
Dunque per opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici possono rientrare anche le serre bioclimatiche che grazie alle loro caratteristiche di sistemi solari passivi riescono a contenere i consumi energetici necessari al riscaldamento dell'abitazione, raggiungendo così un ottimo livello di comfort abitativo.
Però, sempre ENEA, precisa che le serre solari devono essere ben progettate e rispettare la normativa nazionale, regionale e comunale. Di seguito riportiamo le caratteristiche necessarie per poter rientrare nella detrazione fiscale:
- la serra solare NON deve né essere riscaldata né raffrescata dal sistema di climatizzazione;
- la serra bioclimatica DEVE essere orientata tra SUD-EST e SUD-OVEST;
- Ci deve essere almeno un rapporto del 70% tra la parte vetrata e la superficie totale;
- Il progettista deve certificare la riduzione della quantità di energia necessaria al riscaldamento invernale nella misura di almeno il 10% attraverso l'utilizzo della serra solare;
- Almeno un terzo della superficie della serra deve essere apribile per evitare il surriscaldamento estivo e per consentire la ventilazione naturale;
- La serra solare deve essere completa di schermature solari fisse o mobili per ridurre l'irradiazione solare estiva di almeno il 70%;
- Il volume lordo totale non superare il 10% (variabile fino al 20%) del volume totale dell'edificio riscaldato;
- La serra bioclimatica non deve essere una nuova stanza in cui vi sia la presenza continuativa delle persone.

DETRAZIONE IRPEF PER LE VERANDE ABITABILI
Ma le verande abitabili ed i giardini d'inverno sono detraibili?
Per questa tipologia di costruzione invece il discorso della detrazione IRPEF è diverso. L'agenzia delle Entrate specifica che queste tipologie di intervento rientrano nelle ristrutturazione (e quindi detraibili al 50%) solo nei casi inseriti nella categoria della "ristrutturazione edilizia" e cioè:
- trasformazione di un balcone in una veranda;
- nuove costruzioni con demolizione del muro divisorio con l'ambiente interno, e quindi con un aumento della superficie lorda di pavimento;
- introduzione di migliorie rispetto all'esistente.
Dunque le verande abitabili e giardini d'inverno sono detraibili ma solo se rientrano nelle RISTRUTTURAZIONI. E sono sempre soggette alla concessione di permesso edilizio.