QUALE E' LA DIFFERENZA TRA LA SERRA E LA PERGOLA BIOCLIMATICA?
Quali è la differenza tra la serra bioclimatica e la pergola bioclimatica? Perché non sono la stessa cosa ma vengono spesso confuse? A ragione od a torto?
Entrambe sono nuove realizzazioni ed ampliamenti dell'abitazione, utilizzate per migliorare il comfort abitativo interno. Oltre a creare un ambiente confortevole per passare felici momenti, magari in compagnia di amici o della famiglia per una allegra pizzata!. Nonostante entrambe siano bioclimatiche, ci sono, tuttavia, alcune differenze significative tra le due:
- La prima è un vano tecnico, con specifiche richieste dalla normativa vigente. Fungono da "grosso calorifero", riducendo così la quantità necessaria di calore ed energia per riscaldare la casa.
- La seconda è una schermatura solare (anche se con lamelle a tenuta acqua) che va a proteggere la parete e gli infissi dall'irraggiamento solare e migliorare il comfort termico all'aperto.

QUALE E' LA DIFFERENZA TRA LA SERRA E LA PERGOLA BIOCLIMATICA?
LA SERRA BIOCLIMATICA
Una serra bioclimatica è una struttura chiusa, solitamente in vetro ed infissi in alluminio, progettata come sistema passivo di captazione solare, adiacente od integrata nell’abitazione. Le serre bioclimatiche sono progettate per massimizzare la quantità di luce solare entrante nella struttura, riducendo al minimo lo scambio di calore con l'esterno. Essendo vani tecnici, non consentono la permanenza, se non saltuaria, delle persone. Infatti, non devono essere dotate di sistemi di riscaldamento e ventilazione, così come di sistemi di raffrescamento. Le serre bioclimatiche devono rispettare la normativa sia regionale che nazionale e possono essere abitate solo in maniera saltuaria.
Vuoi approfondire che cos'è una serra bioclimatica?

QUALE E' LA DIFFERENZA TRA LA SERRA E LA PERGOLA BIOCLIMATICA?
LA PERGOLA BIOCLIMATICA
La pergola bioclimatica, d'altra parte, è una struttura aperta e può essere addossata a parete oppure autoportante (in quest'ultimo caso non può essere detraibile e concorrere al risparmio energetico dell'abitazione). Prodotta principalmente con profili estrusi in alluminio, è completata, in copertura, con pale frangisole orientabili a tenuta acqua. La pergola bioclimatica è progettata per creare una zona d'ombra verso la parete a cui viene applicata. Questo offre un comfort termico, grazie all'orientamento delle pale ed alla possibilità di chiusura totale delle stesse. Le pale frangisole possono essere regolate a piacimento e possono modulare l'ombra, così come permettere l'ingresso della luce solare. Possono anche essere dotate di micro ventilazione con un apertura parziale. Le pergole bioclimatiche sono trovano la sue applicazioni ideali in giardini o terrazze
Vuoi maggiori informazioni sulle pergola bioclimatche?

QUALE E' LA DIFFERENZA TRA LA SERRA E LA PERGOLA BIOCLIMATICA?
In sintesi:
- la principale differenza tra una serra bioclimatica e una pergola bioclimatica è che la prima è una struttura chiusa progettata per la captazione solare e considerata vano tecnico. La seconda è una struttura aperta progettata per creare zone d'ombra e migliorare il comfort termico all'aperto.
- la seconda è considerata una schermatura o protezione solare, anche se con pale frangisole a tenuta acqua!