
QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA LE SERRE SOLARI E LE VERANDE ABITABILI? E LA SERRE BIOCLIMATIChE?
Quale sono le differenze tra serre solari, serre bioclimatiche, verande abitabili e giardini d’inverno? Quale tra queste è la soluzione ideale per la nostra abitazione? Quali sono le caratteristiche necessarie?
Vi è molta confusione nell'utilizzo dei termini, i quali spesso vengono utilizzati erroneamente per la medesima realizzazione. Erroneamente però! Infatti si può affermare che la serra solare o bioclimatica è la medesima cosa mentre è diversa come concetto e normativa dalla veranda abitabile o giardino d'inverno. E pure questi ultimi due sono due tipologie differenti! Che confusione!
SERRE SOLARI E SERRE BIOCLIMATICHE
"Insieme di soluzioni costruttive e progettuali, che se correttamente sviluppate, consentono il raggiungimento di livello di comfort e benessere interno all'abitazione riducendo il più possibile il ricorso a sistemi quali impianto di condizionamento estivo ed invernali o di qualsiasi altro che richieda un consumo di energia per poter funzionare"
Purtroppo oggi le nostre case, uffici e luoghi pubblici hanno bisogno di una notevole quantità energia, molta di più rispetto al recente passato. Per questo negli ultimi anni si è sentito sempre più spesso parlare di sistemi solari attivi e passivi, serre o pergole bioclimatiche, schermature solari fisse o mobili.
Piccolo altro chiarimento: che cos'è un sistema solare passivo? E che differenza c'è con quello attivo? Perché sono così importanti?
- la forma dell'edificio ed il suo orientamento
- lo scopo dell'edificio che sta progettando (civile abitazione, uffici, edifici pubblici, edifici commerciali,ecc.)
- la struttura dell'edificio (isolato, a schiera, monopiano, più piano, ecc.)
- condizioni climatiche esterne
Dunque, in base a queste considerazioni, si cercherà "l'aiuto della natura", con l'apporto energetico gratuito per raggiungere condizioni di benessere abitativo interno.

MA LA SERRA SOLARE E' UN SISTEMA SOLARE PASSIVO OPPURE ATTIVO?
Tra questi si distinguono appunto le serre solari o bioclimatiche, le schermature solari fisse o mobili, le superfici vetrate.
Inoltre bisogna distinguere tra sistema a guadagno diretto e sistema a guadagno indiretto. La serra bioclimatica esposta a SUD è l'esempio migliore di quello a guadagno indiretto, perché crea un sistema cuscinetto tra interno ed esterno. Questo perché l'irradiazione solare penetrerà all'interno delle superfici vetrate andando così a riscaldare una parete o la pavimentazione, i quali dapprima si riscalderanno immagazzinando il calore per poi lentamente cederlo. Per spiegare brevemente invece il sistema a guadagno diretto si può pensare ad una finestra molto ampia posizionata a SUD. Il calore che entrerà all'interno del vetro andrà a riscaldare direttamente l'ambiente circostante. Ancora più brevemente si possono definire i sistemi solari attivi le opere di impiantistica necessari a raffrescare ed a riscaldare gli ambienti interni dell'edificio, quali pannelli fotovoltaici, pannelli solari termici o collettori a concentrazione. In pratica ogni sistema in cui l'energia solare viene raccolta e trasformata in energia termica od elettrica.

DIFFERENZE TRA SERRE SOLARI E VERANDE ABITABILI
CARATTERISTICHE DELLA SERRA SOLARE E BIOCLIMATICA
Quali sono però i requisiti necessari?
Enea (www.enea.it Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) precisa che le serre solari o bioclimatiche sono ambienti realizzati in vetro od altri materiali trasparenti (dunque policarbonato, plexiglas, ecc.) integrate o addossate ad un edificio, utili a raccogliere e conservare la luce ed il calore del sole. Permettono l'aumento dello spazio abitabile dell'edificio ma devono rispettare le normative nazionali, regionali e comunali. Dunque:
- la serra solare NON deve né essere riscaldata né raffrescata dal sistema di climatizzazione;
- la serra bioclimatica DEVE essere orientata tra SUD-EST e SUD-OVEST;
- Ci deve essere almeno un rapporto del 70% tra la parte vetrata e la superficie totale;
- Il progettista deve certificare la riduzione della quantità di energia necessaria al riscaldamento invernale nella misura di almeno il 10% attraverso l'utilizzo della serra solare;
- Almeno un terzo della superficie della serra deve essere apribile per evitare il surriscaldamento estivo e per consentire la ventilazione naturale;
- La serra solare deve essere completa di schermature solari fisse o mobili per ridurre l'irradiazione solare estiva di almeno il 70%;
- Il volume lordo totale non superare il 10% (variabile fino al 20%) del volume totale dell'edificio riscaldato;
- La serra bioclimatica non deve essere una nuova stanza in cui vi sia la presenza continuativa delle persone;
- Può essere addossata, incorporata o semi incorporata.

DIFFERENZE TRA SERRE SOLARI E VERANDE ABITABILI
MA ALLORA COS'È' LA VERANDA ABITABILE O GIARDINO D'INVERNO?
Dopo aver spiegato cosa sono le serre solari e le differenze con le verande abitabili, spieghiamo bene le caratteristiche costruttive di quest'ultime!
E' il momento di fare chiarezza perché la serra solare non è una veranda abitabile o un giardino d'inverno. Pur essendo entrambe costituite da pareti perimetrali così come la copertura non sono equiparabili da un punto di vista tecnico e normativo. Cerchiamo di chiarire meglio questo concetto:
- La veranda abitale PUO' essere orientata verso qualsiasi punto cardinale, anche se l'orientamento a SUD è sempre consigliabile;
- Può inoltre essere riscaldata nei mesi invernali e raffrescata in quelli primaverili ed estivi;
- Inoltre, la veranda abitabili non ha limitazioni delle parti vetrate in rapporto alla superficie vetrata. Infatti le vetrate laterali possono essere opache così come a copertura;
- La veranda può avere anche solo parti fisse verticali, anche se questa soluzione sarebbe poco consigliabile;
- Può diventare abitabile, nel senso che vi può essere una presenza continuativa delle persone;
- Purtroppo, per queste caratteristiche, la veranda abitabile così come il giardino d'inverno diventa aumento della cubatura dell'abitazione e dunque soggetto alla richiesta di permessi e verifica di vincoli da parte delle amministrazioni comunali.
Ma la differenza tra Veranda Abitabile e Giardino d'Inverno?
Ma quali prodotti per la propria serra bioclimatica o veranda abitabile?
Sia per le serre solari che per le verande è possibile utilizzare la copertura apribile SKYGLASS PR4 così come la pergola fissa, fredda o a taglio termico SKYGLASS STR. Vasta scelta invece per le vetrate laterali perimetrali. Fisse, apribili, scorrevoli od impacchettabili, panoramiche tutto vetro oppure con telaio perimetrale in alluminio!