EFFETTO SERRA NELLE VERANDE E SERRE

DEFINIZIONE E CAUSE DELL'EFFETTO SERRA

EFFETTO-SERRE-NELLE-VERANDE-ABITABILI-BIOCLIMATICHE-DEFINIZIONE-CAUSE-STAMEAT-SRL-PADOVA

DEFINIZIONE E CAUSE DELL'EFFETTO SERRA

EFFETTO SERRA NELLE VERANDE E SERRE: E' COSI' NEGATIVO?

Effetto serra nelle verande e nelle serre, che cos'è e come si viene a creare all'interno degli spazi vetrati? Quando è positivo e quando invece è negativo e dunque da prevenire?

La serra solare è un sistema solare passivo che a seconda della sua conformazione può funzionare come guadagno diretto o semidiretto. Grazie alla sua ampia superficie vetrata, si può dire che questo involucro edilizio vada a sfruttare l'effetto serra. In questo modo lo utilizza per scaldare gli ambienti adiacenti, sfruttando l'accumulo di energia immagazzinato dal pavimento e dalle pareti presenti nella serra.

Si sente molto parlare di questo fenomeno (anche in relazione ai cambiamenti climatici), ma esattamente che cos'è l'effetto serra e quando si ha?

"L'effetto serra è quel fenomeno in cui una parte dell'energia solare radiante viene intrappolata all'interno di uno spazio chiuso parzialmente o totalmente da superficie vetrata"

In pratica si verifica perché non vi quello scambio convettivo termico con l'aria esterna, e cioè quando gli oggetti interni colpiti da radiazioni cedono calore all'atmosfera.

 

SERRE-SOLARI-BIOCLIMATICHE-SISTEMA-SOLARE-PASSIVO-GUADAGNO-DIRETTO-STAMEAT-SRL-PADOVA

COME SI FORMA L'EFFETTO SERRA?

Per la formazione dell'effetto serra si possono distinguere tre momenti:

  1. Il primo momento si ha quando la radiazione solare colpisce la superficie vetrata delle serra, dividendosi per semplicità in tre parti:
    • la prima parte (Rr) viene riflessa verso l'esterno;
    • la seconda invece viene assorbita e ri-emessa sia verso l'esterno (Rae) che verso l'interno (Rai);
    • la rimanente parte è trasmessa all'interno attraverso la superficie vetrata.
  2. La parte che attraversa il vetro viene così a contatto con l'aria interna della serra che si riscalda e riscalda di conseguenza l'ambiente. La maggior parte delle radiazioni che attraversa la massa d'aria andrà a colpire materiali opache posti internamente, i quali:
    • rifletteranno verso l'esterno o verso altri materiali opachi nelle vicinanze. Se riflessi verso il vetro, in parte verranno riassorbiti ed in parte riflessi verso l'interno;
    • Se riflessi verso la superficie vetrata, solo la componente infrarossa sarà nuovamente riflessa verso l'interno;
    • i materiali opachi che andranno a riassorbire questa parte, la cederanno nell'ambiente andando a scaldare l'aria della serra.
  3. Le radiazioni ri-emesse dai materiali opachi sono principalmente radiazioni non visibili a onde lunghe e basse frequenze, cioè radiazioni termiche. Quando queste colpiranno le superfici interne si avrà così:
    • riflessione verso l'interno della serra che andrà nuovamente a colpire oggetti opachi e a scaldare l'aria;
    • assorbimento dal vetro stesso e nuovamente ri-emessa via verso l'interno che verso l'esterno.
PERGOLA-IN-ALLUMINIO-VETRO-POLICARBONATO-SKYGLASS-STR-PANORAMA-STAMEAT-SRL-PADOVA
VERANDE-ABITABILI-SERRE-SOLARI-ALLUMINIO-VETRO-CAMERA-STAMEAT-SRL-PADOVA

COME SI FORMA L'EFFETTO SERRA?

Questo fenomeno è fondamentale per il corretto funzionamento della serra solare o bioclimatica durante i mesi invernali. Riassumendo, per ottenere il massimo beneficio dell'effetto serra sia per le serre che che le verande, queste devono essere caratterizzate da:

Questo effetto però nei mesi estivi può portare ad una inabitabilità della serra o della veranda. Vi è quindi la necessità, in fase progettuale, di prevedere ed integrare schermature solari dinamiche, sia nella parte superiore della copertura che nelle parti verticali. Si possono prevedere anche aperture superiori nel tetto della veranda oppure optare per il sistema di copertura apribile SkyGlass PR4 Veranda. Questo modello permette la completa apertura del tetto della serra, in modo da far uscire verso l'esterno, parte del calore accumulato al suo interno. Inoltre è già predisposto per l'inserimento di schermature solari sia interne che esterne,

PERGOLA-IN-ALLUMINIO-VETRO-POLICARBONATO-SKYGLASS-STR-PANORAMA-STAMEAT-SRL-PADOVA

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE?

 

PERGOLA SKYGLASS STR ISO A TAGLIO TERMICO

PERGOLA BIOCLIMATICA BIOECLISSE

COPERTURA APRIBILE SKYGLASS PR4 VERANDA

Continua a leggere...

VUOI RESTARE AGGIORNATO SULLE NOSTRE NOVITA’?