GLOSSARIO DEL VETRO E DELLE VETRATE ISOLANTI

GLOSSARIO DEL VETRO E DELLE VETRATE ISOLANTI

Glossario-del-vetro-serramento-Capire-cosa-è-vetro-quali-vetrate-possibili-Stameat-srl-Padova

GLOSSARIO DEL VETRO E DELLE VETRATE ISOLANTI

Glossario del vetro e delle vetrate isolanti: tutti i termini presenti nelle nostre pagine prodotto e nei preventivi che ci vengono inviati. Cerchiamo di capire che cosa offriamo e che cosa possiamo chiedere per far capire meglio le nostre esigenze!

Alto Rendimento Una vetrata ad alto rendimento è definita ad Alto Isolamento (HR) quando integra un vetro a bassa emissività. Si utilizza anche talvolta la denominazione "vetrata isolante a Isolamento Termico Rinforzato (ITR).
Apertura a Libro
Modo di apertura di ante che si raccolgono a pacchetto in una zona laterale del vano architettonico. Lo scorrimento avviene con carrelli superiori e la rotazione mediante cerniere.
Argentatura Operazione consistente nell'applicazione di un deposito metallico riflettente sul vetro per ottenere uno specchio.
Argon
È un gas inodore, incolore, non tossico, la cui densità è superiore di sei volte rispetto a quella dell'aria. Viene
utilizzato all'interno dei due vetri in sostituzione del l'aria con lo scopo di aumentare il valore dell'isolamento termico del vetrocamera.
Assorbimento Energetico Percentuale di energia assorbita dal vetro che ne provoca il riscaldamento. Questo valore permette di determinare i rischi di rottura per shock termico e la necessità di sottoporre o meno il vetro a tempratura. Questa percentuale è espressa come rapporto percentuale tra la radiazione solare assorbita dal vetro e la radiazione solare incidente sul vetro stesso
Autopulente Proprietà di un vetro rivestito di un deposito fotocatalitico e idrofilo. Il deposito utilizza la doppia azione dei raggi UV e dell'acqua per decomporre le tracce di sporcizia organica ed eliminare le particelle minerali. Il vetro resta pulito più a lungo ed è più facile da pulire.
Barriera al vapore Strato di materiale generalmente poco o per nulla traspirante, quindi non permeabile al vapore. Ha la funzione di impedire al vapore acqueo di attraversare l'isolante termico e la struttura, e perciò serve per evitare i fenomeni di condensazione interstiziale
Barriera di sigillatura della vetrata isolante Prodotto generalmente a base di polisolfuro, silicone, poliuretanto o butile hot melt, che assicura la tenuta meccanica del giunto perimetrale della vetrata.
Barriera di tenuta della vetrata isolante Prodotto generalmente a base di butile che assicura la tenuta all'acqua e ai gas dello spazio compreso tra le lastre della vetrata isolante.
Basso Emissivo Proprietà di superficie che permette di ridurre gli scambi radiativi e di migliorare così il valore U delle vetrate isolanti. I vetri utilizzati sono vetri a deposito basso emissivo.
Bilancio Energetico Differenza tra gli apporti e le dispersioni termiche attraverso i vetri e le finestre.
Canalino Detto anche distanziatore oppure intercalare. Elemento metallico od in materiale plastico inserito perimetralmente tra due lastre di vetro per formare le lastre isolanti. Può contenere prodotti disidratanti.
Caratteristiche energetiche e luminose Dette anche caratteristiche spettrofotometriche. Insieme dei valori di trasmissione, di riflessione e di assorbimento dell'irraggiamento solare da parte delle pareti vetrate.
CE Vedi marcatura CE
Coefficiente Shading Coefficiente usato in alcuni paesi al posto del fattore solare. Il coefficiente shading di un prodotto si ottiene dividendo il suo fattore solare per 0,87. Il coefficiente shading è pari a 1 per il vetro chiaro di 3 mm di spessore.
Comfort Termico Il benessere termo-igrometrico dell'individuo può essere definito come “la condizione mentale di soddisfazione nei confronti dell'ambiente termico” [UNI ISO EN 7730]; coincide con lo stato in cui il soggetto non sente caldo né freddo.
Condensa Vapore acqueo che, a contatto con la superficie più fredda di un vetro o di un
serramento, si condensa trasformandosi in goccioline di acqua.

 

GLOSSARIO DEL VETRO E DELLE VETRATE ISOLANTI

GLOSSARIO DEL VETRO E DELLE VETRATE ISOLANTI

Daylighting Parola inglese che significa "illuminazione naturale", utilizzata per designare sistemi che riorientano la luce per riflessione su superfici riflettenti e orientabili. Questo sistema integrato ai vetri permette una migliore diffusione della luce all'interno dei locali evitando l'effetto abbagliante.
Deposito Riflettente
Deposito applicato sul vetro che presenta una riflessione rilevante dell'irraggiamento visibile e/o dell'irraggiamento infrarosso. Denominazione spesso utilizzata per designare un deposito a controllo solare.
Deposito pirolotico Deposito ottenuto per proiezione di composti metallici sul vetro ad alta temperatura durante il processo di fabbricazione float.
Deposito Magnetico
Deposito applicato sul vetro mediante proiezione di metalli o di composti metallici in un ambiente sotto vuoto.
DPI Iniziali dei termini inglesi che designano la risoluzione per punti di un immagine. Tale risoluzione può essere anche designata con PPP (punti per pollici)
E, EI, EW Simboli che, associati a una durata, definiscono la classificazione di resistenza al fuoco.

E: criterio di tenuta alla fiamma ed ai gas caldi;

I: criterio di isolamento termico durante l'incendio;

W: criterio di limitazione del massimo flusso di calore irraggiato.

Emissività L'emissività è una proprietà di superficie che determina lo scambio di calore per irraggiamento. L'emissività normale del vetro classico è pari a 0,89; quello delle vetrate a deposito basso emissivo (Low-E in inglese) raggiunge 0,93. L'emissività è utilizzata per i calcoli del valore U delle vetrate isolanti.
EPDM
Elastomero vulcanizzato nero. Presenta ottima resistenza all'invecchiamento ed alla deformazione
permanente. Mantiene nel tempo l'elasticità.
Estrusione Processo di produzione di profilati mediante pressione sul materiale reso plastico e fatto uscire attraverso una matrice o filiera che ne conferisce la sezione.
Fattore Solare g Vedi vetri float.
Fotocatalisi Fenomeno di degradazione dei materiali sottoposti all'azione dei raggi UV.
Fusing Fusione di vetri di diversi colori che permette di ottenere effetti decorativi in rilievo.
g Simbolo del fattore solare (in passato FS)
Heat Soak Test (HST) Denominazione anglofona. Trattamento termico successivo alla tempra, destinato a eliminare i vetri che presentano rischi di rotture spontanee.
Indice di attenuazione acustica Questo indice caratterizza le qualità acustiche di una parete. Indica la differenza di livelli sonori che si registrano tra i due lati di una parete per un dato spettro di rumore (ad esempio rumore stradale).
Isolamento Termico Rinforzato Vedi Alto Rendimento
Low-E Denominazione inglese dei vetri basso emissivi (o debolmente emissivi o a emissività ridotta). Vedi Basso Emissivo.

 

GLOSSARIO DEL VETRO E DELLE VETRATE ISOLANTI

GLOSSARIO DEL VETRO E DELLE VETRATE ISOLANTI

Taglia Fuoco Prodotti che soddisfano i tre criteri di resistenza al fuoco: resistenza meccanica, tenuta alla fiamma e ai gas caldi o infiammabili, isolamento termico.
Trasmissione Energetica Te
Percentuale del flusso di energia solare trasmesso direttamente attraverso la parete vetrata.
Trasmissione luminosa Tl Percentuale del flusso luminoso trasmesso attraverso la parete vetrata.
Tempra Termica
Vedi Vetro temprato termicamente
Trasmissione UV Percentuale dell'irraggiamento UV (ultravioletto) trasmesso direttamente attraverso la parete vetrata.
VEA (Vetrate Esterne Appese) Posa in opera delle vetrate per mezzo di attacchi puntuali fissi o articolati.
VEC (Vetrate Esterne Incollate) Dette anche Structural Glazing in inglese. Posa in opera delle vetrate mediante incollaggio perimetrale su una struttura metallica.
Vetrata Isolante
Composizione di due o più vetri interrotti da distanziatore o intercalare.
Vetro Autopulente Vedi Autopulente
Vetro Centinato Vetro piano in cui un bordo è tagliato a forma d'arco.
Vetro Curvato Si ottiene per riscaldamento fino al punto di rammollimento del vetro.
Vetro Float Vetro trasparente ottenuto mediante il procedimento float  (flottazione del vetro fuso sopra un bagno di stagno in fusione).
Vetro indurito (semi temperato) Vetro che ha subito un trattamento termico specifico in forno di tempera. Tale trattamento aumenta la sua resistenza meccanica e la resistenza allo shock termico. Non è un prodotto di sicurezza.
Vetro organico Prodotto plastico piano, trasparente o traslucido.
Vetro Ricotto Vetro float o stampato che, nel corso della fabbricazione, subisce un raffreddamento lento (ricottura) che lo libera dalle tensioni interne per permetterne le lavorazioni successive.
Vetro Sabbiato La sabbiatura del vetro consiste nella smerigliatura della superficie mediante proiezione di sabbia ad alta temperatura.
Vetro Satinato Vetro satinato ottenuto per opacizzazione all'acido di una delle sue faccie.

 

GLOSSARIO DEL VETRO E DELLE VETRATE ISOLANTI

GLOSSARIO DEL VETRO E DELLE VETRATE ISOLANTI

Vetro Smaltato Vetro su una delle cui facce è applicato uno smalto a copertura intera o parziale, prima della tempra.
Vetro Stampato
Vetro piano traslucido ottenuto per laminazione tra due cilindri che imprimono un motivo in rilievo su una o entrambe le facce.
Vetro Stratificato Insieme di due o più lastre di vetro (ricotto, indurito o temprato) assemblato mediante intercalari plastici (generalmente il PVB)
Vetro Temprato Termicamente Vetro che ha subito un trattamento termico in un forno di tempra. Questo procedimento aumenta fortemente la resistenza meccanica e la resistenza allo shock termico. E' un prodotto di sicurezza la cui rottura si caratterizza per la frammentazione in piccoli pezzi arrotondati.
Vetro Termoformato Vetro messo in forma per fusione.
Warm Edge Termine che designa un "effetto di bordo caldo" ottenuto mediante un distanziatore di vetrata isolante che presenta una debole conduttività termica.

I termini ed il proprio significato sono tratti dal "Manuale del Vetro" di Saint Gobain Glass 2006.

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE?

Vetrate-scorrevoli-impacchettabili-vetrate-scorrevoli-panoramiche-vetrate-tutto-vetro-vetrate-saliscendi-Stameat-srl-Padova

VETRATE SCORREVOLI ED IMPACCHETTABILI

Continua a leggere...

PERGOLA BIOCLIMATICA BIOECLISSE

PENSILINE E TUNNEL COPRI INGRESSO

VUOI RESTARE AGGIORNATO SULLE NOSTRE NOVITA’?

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiaro di aver letto l’informativa privacy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati secondo le modalità e per le finalità ivi indicate.
Esprimo il mio consenso all’invio di materiale informativo e commerciale da parte di STAMEAT SRL
Esprimo il mio consenso all’invio di materiale informativo e commerciale da parte di STAMEAT SRL anche per conto di terze parti, già individuate come destinatari e indicate alla lettera a) del punto 4 dell’informativa.