Serra Solare: quale applicazione e quale tipologia?

Serra-solare-quale-applicazione-quale-tipologia-costruttiva-rispetto-all-edificio-Stameat-srl-Padova

TIPOLOGIA COSTRUTTIVA DELLA SERRA SOLARE

Serra solare: quale applicazione e quale tipologia costruttiva rispetto all'edificio?

La serra solare o bioclimatica è un sistema solare passivo, più semplicemente uno spazio vetrato addossato oppure incorporato ad un edificio. La sua funzione principale è quella creare un cuscinetto tra la casa e l'esterno, e quindi ridurre gli scambi termici sia durante l'inverno che in estate. In pratica si può definire la serra solare come uno strumento utile a riscaldare gli ambienti interni nei mesi più freddi dell'anno ed a raffrescarlo in quelli più caldi. In quest'ultimo caso però deve essere ben progettata, così come le masse termiche di accumulo. Queste caratteristiche sono importantissime e la rendono diversa dalle verande abitabili o giardini d'inverno.

 

LA SERRA BIOCLIMATICA RISPETTO ALL'EDIFICIO

Per poter progettare bene la serra solare vi è la necessità di considerare alcuni aspetti importanti, quali l'orientamento, la tipologia e le geometria (intesa come scelta dei diversi materiali, dimensione rispetto all'abitazione, ecc.. Se l'orientamento deve essere obbligatoriamente tra SUD-EST ed SUD-OVEST, gli altri due elementi presi in considerazione hanno molte più variabili.

Da un punto di vista della forma della serra bioclimatica si possono distinguere tre diversi tipologie costruttive:

  • Addossata;
  • Incorporata o "a loggia";
  • Semi Incorporata.

La differenza tra questi sei modelli è essenzialmente la presenza o meno di pareti laterali vetrate (con inclinazione ad EST e ad OVEST) e della copertura (orizzontale oppure inclinata).

 

TIPOLOGIA COSTRUTTIVA DELLA SERRA SOLARE RISPETTO ALL'EDIFICIO

Serra-solare-addossata-all-edificio-Tipologia-costruttive-serre-bioclimatiche-Stameat-srl-Padova

SERRA ADDOSSATA

La serra solare addossata all'edificio è forse la forma più classica e riscontrabile nell'architettura bioclimatica. Di solito, questa tipologia di costruzione condivide con l'abitazione solo un lato ed è caratterizzato dal tetto inclinato in vetro e quindi trasparente. Grazie alla sua disegno può essere aggiunta anche in un secondo momento rispetto alla costruzione della casa.

 


Serra-solare-incorporata-all-edificio-Tipologia-costruttive-serre-bioclimatiche-Stameat-srl-Padova

SERRA INCORPORATA O "A LOGGIA"

La serra bioclimanta incorporata nell'edificio è detta anche a loggia. Questa tipologia condivide con l'abitazione solo il lato frontale. Le sue pareti interne possono essere invece trasparenti oppure opache. Inoltre possono confinare ed essere comunicanti con gli ambienti interni. La serra a loggia può essere realizzata in fase costruttiva dell'edificio ma può essere anche aggiunta successivamente a chiusura di balconi o vani scale.

 


Serra-solare-semi-incorporata-all-edificio-Tipologia-costruttive-serre-bioclimatiche-Stameat-srl-Padova

SERRA SEMI INCORPORATA

La serra solare semi incorporata nell'edificio condivide con l'abitazione tre dei quatto lati ed è caratterizzato dal tetto inclinato in vetro oppure opaco. Grazie alla sua forma, così come per quella addossata, può essere aggiunta anche in un secondo momento rispetto alla costruzione della casa ed è la soluzione ideale in presenza di abitazioni a più piani.

 


SERRA SOLARE: QUALE APPLICAZIONE?

TIPOLOGIE FUNZIONALI DELLA SERRA SOLARE

Per capire correttamente il funzionamento della serra solare e per una sua corretta progettazione bisogna capirne il suo funzionamento, sia nei mesi freddi che in quelli caldi. La serra è un sistema solare passivo dunque utilizza l'energia del sole per poter riscaldare l'ambiente comunicante.

Oltre alle tipologie costruttive, la serra bioclimatica può essere quindi classificata in base alla modalità di trasferimento e distribuzione del calore:

  • Guadagno diretto;
  • Scambio convettivo;
  • Scambio radiante.

Oltre a queste tre funzioni prettamente utilizzate nei mesi invernali, quando si procede alla progettazione, bisogna necessariamente considerare la serra ed il suo comportamento durante i mesi estivi. Questo è fondamentale per evitare situazioni di disconfort che potrebbe portare a un non utilizzo della serra nei mesi caldi.

 

Serra-solare-bioclimatica-guadagno-diretto-Stameat-srl-Padova

SERRA A GUADAGNO DIRETTO

La serra solare a guadagno diretto è caratterizzata da una superficie interna di separazione con l'abitazione amovibile. Per questo si può regolare la quantità di calore entrante. Questa parete può essere costituita da ampi serramenti scorrevoli, che completamente aperti, permettono di avere uno spazio continuo con l'interno.

 

Serra-solare-bioclimatica-scambio-convettivo-Stameat-srl-Padova

SERRA A SCAMBIO CONVETTIVO

Nella serra solare a scambio comvettivo lo scambio di calore avviene per convezione, attraverso serramenti posti nel muro divisorio con l'ambiente interno. Molte volte però questi elementi di scambio sono condotti oppure aperture a ventilazione forzata, regolabili anche elettricamente, poste nel muro sia alla base (verso il pavimento) che in prossimità della copertura vetrata.  In pratica questo scambio sfrutta l'aria calda all'interno della serra che tende ad ammassarsi verso la parte superiore della serra.

 

Serra-solare-bioclimatica-scambio-radiante-Stameat-srl-Padova

SERRA A SCAMBIO RADIANTE

Nella serra solare a scambio radiante lo scambio di calore avviene per accumulo della parete frapposta tra questa e l'ambiente interno. Questo accumulatore non deve essere isolato in quanto lo scambio avviene radiativamente.

 


SERRA SOLARE: QUALE APPLICAZIONE?

Le tipologie costruttive delle serre solari sono molto simile a quelle delle verande abitabili e giardini d'inverno. Anche se, è bene ricordarlo, sono diverse da un punto di vista normativo, in quanto le prime devono rispettare una serie di parametri di progettazione.

Ma allora perché optare per una serra solare? Semplicemente perché è un sistema solare che permette di contenere l'uso energetico per la gestione della casa in modo green aumentando il valore e la superficie dell'immobile. Inoltre è possibile detrarre il 50% del costo!


TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE?

 
Vetrate-scorrevoli-impacchettabili-vetrate-scorrevoli-panoramiche-vetrate-tutto-vetro-vetrate-saliscendi-Stameat-srl-Padova

VETRATE SCORREVOLI ED IMPACCHETTABILI

Continua a leggere...

PERGOLA BIOCLIMATICA BIOECLISSE

PENSILINE E TUNNEL COPRI INGRESSO

VUOI RESTARE AGGIORNATO SULLE NOSTRE NOVITA’?

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiaro di aver letto l’informativa privacy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati secondo le modalità e per le finalità ivi indicate.
Esprimo il mio consenso all’invio di materiale informativo e commerciale da parte di STAMEAT SRL
Esprimo il mio consenso all’invio di materiale informativo e commerciale da parte di STAMEAT SRL anche per conto di terze parti, già individuate come destinatari e indicate alla lettera a) del punto 4 dell’informativa.